In Favore dei Giovani
Il merito non dipende dall'età. Investiamo nella creazione di valore professionale per eleggerlo a unico requisito utile per l’assunzione di qualsivoglia carica o funzione. Investiamo nel futuro e nel passaggio generazionale.
I Candidati si impegnano a porre attenzione alla necessità di favorire l’inserimento professionale delle giovani generazioni cercando di promuovere lo svolgimento di una professione autonoma e non solo riferibile a collaborazioni presso strutture già avviate eliminando le barriere all’ingresso che oggi, per i colleghi più giovani, esistono in taluni ambiti professionali.
In tale ottica è necessario stimolare la rimozione di tutte quelle previsioni, legislative e regolamentari, che attribuiscono all’età anagrafica o all’anzianità di iscrizione all’Albo la capacità di assumere funzioni o incarichi.
E’ contestualmente necessario investire nella formazione dei più giovani, aiutandoli ad espletare percorsi di approfondimento che possano rendere concreto l’affinamento di quelle competenze professionali eleggibili ad unico requisito di selezione, così come dovrà essere incoraggiata la loro partecipazione alla vita politica professionale ed alle attività dell’Ordine anche in un’ottica di avvicendamento generazionale.
Accanto alla eliminazione di barriere oggettive bisognerà poi stimolare la Il merito non dipende dall’età. Investiamo nella creazione di valore professionale per eleggerlo a unico requisito utile per l’assunzione di qualsivoglia carica o funzione. Investiamo nel futuro e nel passaggio generazionale. creazione di strumenti utili al quotidiano svolgimento dell’attività. Confermare gli accordi con le Università per il tirocinio professionale in Convenzione che rendano più agevole il percorso professionale.
Per le Pari Opportunità di Genere
l merito non dipende dal sesso. Investiamo nella creazione di valore professionale per eleggerlo a unico requisito utile per l’assunzione di qualsivoglia carica o funzione.
E’ necessario attivarsi per garantire un più ampio coinvolgimento delle Colleghe nella vita della Categoria e per eliminare una serie di ostacoli all’esercizio della professione in gran parte derivanti dal più generale ruolo della donna nella nostra società e aggravati dai problemi logistici di una grande metropoli come Roma.
I Candidati intendono stimolare il dibattito culturale sulla partecipazione attiva delle Colleghe donne, anche promuovendo best practices per l’inclusione e eventuali cambiamenti legislativi che possano agevolare inclusione e partecipazione nell’ambito della normativa speciale che regolamenta la nostra Professione. In tale ambito intendono promuovere il confronto con le Istituzioni e le Associazioni che hanno come loro vocazione lo sviluppo di politiche di pari opportunità di genere.