Con gli iscritti
Ascoltare le necessità degli Iscritti e trovare le soluzioni più adeguate per farvi fronte.
Con il Consiglio Nazionale
Dialogare con il Consiglio Nazionale per garantire che nell'esercizio delle proprie funzioni tenga conto delle specificità degli Ordini di grandi dimensioni e rappresenti con la dovuta efficacia presso le Istituzioni le istanze della Categoria per il riconoscimento di un ruolo attivo degli Iscritti da svolgere con dignità ed autorevolezza.
I Candidati sono consapevoli del diverso ruolo dell’Ordine di Roma rispetto al ruolo del Consiglio Nazionale. Essi sono tuttavia fermamente convinti che l’Ordine di Roma, anche in considerazione della propria dimensione, localizzazione e tradizione, debba dialogare con il Consiglio Nazionale per stimolare criticamente e promuovere le iniziative di quest’ultimo.
In particolare, i Candidati ritengono che il Consiglio Nazionale nello svolgimento della propria attività di indirizzo e regolamentazione degli Ordini locali debba tenere conto delle specificità di quelli di grandi dimensioni. Tali Ordini hanno esigenze gestionali e problemi operativi in gran parte diversi da quelli degli Ordini di piccole dimensioni (si pensi alla gestione dell’albo, alla gestione della formazione professionale continua, ai servizi da rendere agli iscritti, etc.). Di tali specificità si ritiene che il Consiglio Nazionale debba tenere conto e i Candidati vigileranno su tale aspetto.
Inoltre, essi ritengono che la “delega in bianco” di cui il Consiglio Nazionale ha goduto per la gestione dei rapporti con il mondo politico, a partire dal Governo e dal Parlamento, vada rivista e definita nei suoi contenuti specifici per consentire un continuo confronto con i Consiglieri nazionali finalizzato ad indirizzare e verificare Dialogare con il Consiglio Nazionale per garantire che nell’esercizio delle proprie funzioni tenga conto delle specificità degli Ordini di grandi dimensioni e rappresenti con la dovuta efficacia presso le Istituzioni le istanze della Categoria per il riconoscimento di un ruolo attivo degli Iscritti da svolgere con dignità ed autorevolezza. tempestivamente l’efficacia dell’azione del Consiglio Nazionale nel difendere con fermezza il ruolo del Commercialista e promuovere ogni possibile opportunità lavorativa degli Iscritti.
Infine si rende necessaria una forte azione di impulso verso il Consiglio Nazionale per la stipula di convenzioni economicamente favorevoli che possano favorire gli Iscritti.
Con le Istituzioni
Rafforzare il ruolo e l’immagine del Commercialista presso le Istituzioni con l’obiettivo di accrescerne l’autorevolezza nel sistema sociale, politico ed economico anche attraverso la realizzazione e la promozione di attività congiunte e sinergiche con altri soggetti.
I rapporti con le Istituzioni nazionali sono di competenza del Consiglio Nazionale che deve gestirli tenendo conto delle istanze degli Ordini locali. I rapporti con le Istituzioni locali sono invece di competenza degli Ordini locali che hanno la responsabilità di gestirli sia al fine di agevolare la quotidiana interazione degli Iscritti con le Istituzioni locali sia al fine di promuovere il ruolo della Categoria presso dette Istituzioni.
L’Ordine deve agire quale trait d’union tra i singoli professionisti e le Istituzioni presenti sul territorio e fare rete con gli altri Ordini professionali (Notai, Avvocati, Consulenti del Lavoro, altri), Università (pubbliche e private) e Associazioni di categoria (di imprese e di consumatori) presenti sul territorio.