
Roberto Tudini
È nato a Roma, ove risiede, nel 1981. È sposato e ha due figli. Si è laureato in Economia Aziendale nel 2004 ed è iscritto
Home » Blog
È nato a Roma, ove risiede, nel 1981. È sposato e ha due figli. Si è laureato in Economia Aziendale nel 2004 ed è iscritto
Lista n.1 “Impegno per la professione” – 21 e 22 febbraio 2022, Elezioni ODCEC di Roma La lista 1 IMPEGNO PER LA PROFESSIONE è
L’ offerta formativa deve essere gratuita e di elevato livello qualitativo I Candidati riconoscono che la caratteristica imprescindibile di un’offerta formativa idonea a soddisfare le
Laureata in Economia e Commercio ed iscritta all’Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma dal 1995, vive ed esercita la professione a Roma.
Dottore Commercialista e Revisore Legale. Svolge attività professionale dal 1982, con particolare riguardo agli Enti Ecclesiastici e agli Enti del Terzo Settore. Vicino al mondo
È nata a Roma, ove risiede, nel 1979. È sposata e ha due figli. Si è laureata in Economia e Commercio nel 2003 ed è
Non accettare incarichi in organismi direttivi o Associazioni di categoria, a livello locale o nazionale, nonché nell’ambito della Cassa di Previdenza; dichiarare eventuali conflitti di
Laureato in Economia Aziendale ed iscritto all’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma, nel Registro dei Revisori Legali e nel registro dei
Nata e residente a Roma, sposata, tre figli di 21, 19 e 15 anni. Diploma di Ragioniere, perito commerciale e programmatore e Laurea in Economia
Dottore commercialista, revisore legale e consulente tecnico del Tribunale Civile e Penale di Roma. Svolge la propria attività professionale prestando consulenza in ambito aziendale, societario,
Rafforzare il ruolo e l’immagine del Commercialista presso le Istituzioni con l’obiettivo di accrescerne l’autorevolezza nel sistema sociale, politico ed economico anche attraverso la realizzazione
Nata Roma il 4 Settembre 1970. Iscritta all’Albo del Collegio dei Ragionieri di Roma dal 1997 dal 2005 all’Odcec di Roma, iscritta al Registro dei
Nato a Roma il 30 maggio 1966. È sposato, ha una figlia laureata e un figlio liceale. Abilitato alla libera professione di commercialista in Roma
Laureato in Economia e Commercio presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, sposato con tre figli. Dottore Commercialista e revisore legale, iscritto presso l’Albo
Dialogare con il Consiglio Nazionale per garantire che nell’esercizio delle proprie funzioni tenga conto delle specificità degli Ordini di grandi dimensioni e rappresenti con la
Nata a Roma, dove vive e lavora, si è laureata in Economia e Commercio nel 1993; ha conseguito l’abilitazione professionale nel 1996 ed è iscritta
Romana di nascita, con laurea in Economia e Commercio, Dottore commercialista dal 1995 e revisore legale dei conti; dal 2020 iscritta all’Albo dei Mediatori presso
È nata a Roma nel 1971. Si è laureata in Economia e Commercio nel 1996 ed è iscritta all’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti
Nata a Roma il 4 giugno 1960, ove risiede. Laureata in Economia e Commercio nel 1984 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. E’
Continuare a garantire la pubblicità: (a) degli incarichi professionali attribuiti agli Iscritti da enti o amministrazioni pubbliche, (b) degli incarichi professionali attribuiti agli Iscritti su
Laureata alla Luiss Guido Carli. Iscritta all’Ordine dei Dottori commercialisti di Roma dal 1984. Attività professionale prevalente: Ha sviluppato competenze professionali specifiche nelle aree della
Nato a Roma nel 1962, maturata un’esperienza formativa presso delle società di Revisione, si è laureato in Economia e Commercio nel 1991, conseguendo sempre presso
È nato a Roma, ove risiede, nel 1974. È sposato e ha due figli. È professore ordinario di Economia e gestione delle imprese nella Sapienza
Nato a Roma, è sposato con tre figli. Laureato in Economia e Commercio nel 1988 è Dottore Commercialista dal 1990 e Revisore Legale. Ha maturato
È Presidente del Consiglio di Amministrazione di Rai Pubblicità dal 25 giugno 2021. Laureato in Scienze Economiche e Gestionali. Dal 1980 al 1990 ha lavorato
La formazione professionale sarà gratuita per tutte le materie che caratterizzano le diverse attività degli Iscritti I Candidati intendono garantire a tutti gli Iscritti
E’ nato a Roma nel 1962. È sposato con due figli. Si è abilitato nell’anno 1992, iscrivendosi al Collegio dei Ragionieri e Periti Commerciali di
Nata a Roma nel 1969 ha studiato Economia e Commercio alla Sapienza dove si è laureata in corso nel 1993. E’ iscritta all’Albo dei Dottori
Laureata in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nel 1997. Iscritta dal 1998 all’Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
Ascoltare le necessità degli Iscritti e trovare le soluzioni più adeguate per farvi fronte Nell’ottica dell’organizzazione di servizi utili allo svolgimento della professione sarà
Nata a Roma nel 1978, ha conseguito Laurea magistrale in Gestione Aziendale International Management, Laurea magistrale In Giurisprudenza e il Diploma di scuola di Specializzazione
Dottore Commercialista e Revisore Legale. Svolge attività di consulenza nei confronti di società italiane ed estere. Già Presidente del Collegio Sindacale dell’OAM, Autorità di vigilanza
Nato nel 1963 e vive a Roma. Sposato e ha due figlie. Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale, laurea in Scienze Economico-Gestionali e laurea in
Nata a Napoli, vive e risiede a Roma dal 1989. Laureata in Economia e Commercio nel 1995, è iscritta all’Albo dei Dottori Commercialisti e degli
I candidati al Comitato delle Pari Opportunità collegati alla lista n.1 “Impegno per la professione” 1) Giorgia Carrarese 2) Antonia Coppola 3) Alessandra Forconi
Laureata in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi “La Sapienza”. Dottore Commercialista e Revisore legale. Fino al 2010 presso lo Studio Tributario e Societario
Laurea in Scienze Economiche e Bancarie, dottore commercialista, revisore legale. Corsi di management presso IMD di Losanna e presso Kelloggs Management School di Chicago. Sino
È Iscritta all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma ed all’Ordine degli Avvocati di Roma. Ricopre la carica di Presidente del Collegio
Classe 1979 sposato e ha un figlio. Si è laureato in Economia e Commercio nel 2003 ed è iscritto all’Albo dei Dottori Commercialisti e degli
I candidati al Collegio dei Revisori collegati alla lista n.1 “Impegno per la professione” 1) Luca Belleggi 2) Linda Ferretti 3) Luca Cimino 4)
È nato a Roma, ove risiede, nel 1966. È sposato e ha un figlio liceale. Si è laureato in Economia e Commercio nel 1989 ed
La lista 1 IMPEGNO PER LA PROFESSIONE candidato Presidente Giovanni Battista Cali è sostenuta dalle seguenti Associazioni di categoria: ADC – Associazione dei Dottori Commercialisti
Intendiamo rafforzare il nostro ruolo di impulso e promozione presso il Consiglio Nazionale e consentire a tutti i Colleghi di partecipare attivamente ai processi di
La Camera dei deputati ha recentemente approvato una legge che regolamenta l’equo compenso dei professionisti. Le condizioni per beneficiare dell’equo compenso, fissato da parametri
La digitalizzazione e lo smart working rendono fondamentale ammodernare l’organizzazione degli studi professionali anche attraverso nuove soluzioni software che possano contemplare le esigenze tipiche della
Promuovere e sostenere l’ingresso del Commercialista in nuove aree di operatività dove siano previste competenze specialistiche di carattere tecnico-economico con l’obiettivo di utilizzarle quale leva
Lavoriamo per il rispetto della parità di genere e delle pari opportunità Il nostro ordinamento professionale ha recentemente accolto alcune modifiche volte a migliorare
Il merito non dipende dall’età. Investiamo nella creazione di valore professionale per eleggerlo a unico requisito utile per l’assunzione di qualsivoglia carica o funzione.
Investiamo nel futuro e nel passaggio generazionale.
I requisiti imposti dal Ministero per l’iscrizione dei Commercialisti nell’elenco degli esperti ai fini della nuova procedura di composizione negoziata della crisi di impresa sono troppo stringenti e devono essere rivisti per tenere conto delle effettive competenze dei colleghi.
A tal fine l’attività dei curatori deve essere considerata qualificante e gli incarichi devono assumere rilevanza anche per i collaboratori del titolare.
Il contributo integrativo che annualmente versiamo alle casse di previdenza deve essere considerato per una maggiore quota ai fini del calcolo della pensione.
In tal modo aumenterà la parte di detti contributi integrativi (pari al 4% del fatturato), che tornerà agli Iscritti sotto forma di prestazione pensionistica da percepire al termine dell’attività professionale.
Resta aggiornato su tutte le attività della LISTA1, non ti riempiremo di spam!