Lavoriamo per il rispetto della parità di genere e delle pari opportunità
Il nostro ordinamento professionale ha recentemente accolto alcune modifiche volte a migliorare la tutela delle parità di genere e delle pari opportunità; sono ora previste quote di genere nella formazione delle liste per le elezioni degli organi direttivi ed è stata definita e regolata l’istituzione del Comitato Pari Opportunità sia a livello nazionale che presso gli Ordini locali.
Molto si è fatto in questo periodo a livello normativo per la diffusione della cultura del rispetto delle parità di genere e delle pari opportunità, sia a livello professionale che aziendale, tra cui la recente entrata in vigore del nuovo codice sulle pari opportunità (legge 5 novembre 2021, n°162) ed il piano strategico previsto dal PNRR.
La legge prevede, tra le altre cose:
- obbligo di rapporto per le società con più di 50 dipendenti
- certificazione di parità di genere
- sgravi e premialità nei bandi per le aziende che rispettano la parità salariale
Lo scorso sabato 22 gennaio sono terminate le consultazioni pubbliche che il Dipartimento per le Pari Opportunità ha aperto sulle Linee guida pubblicate per la definizione del sistema di gestione per la parità di genere ai fini della certificazione.
Aspettiamo ora il bando per la realizzazione di una piattaforma, che funzionerà anche da registro degli enti accreditati per la certificazione, per poi partire con l’affidamento, da parte del Dipartimento per le Pari Opportunità, di una serie di attività ad un ente terzo (pubblico o privato) entro settembre 2022.
Ora bisogna lavorare per completare le riforme attuate cercando di aprire un dialogo con le Istituzioni per incentivare la creazione di un organismo indipendente (Garante) deputato al controllo e alla vigilanza per la verifica della loro reale applicazione.
“Impegno per la professione” si attiverà per promuovere un dibattito costruttivo sulla istituzione di un’Authority Garante per le diversità e le parità di genere.
L’Ordine di Roma ha finalmente comunicato la ripesa delle operazioni per eleggere il Consiglio, il Collegio dei Revisori e il Comitato per le Pari Opportunità.
Gli Iscritti potranno votare da remoto il 21 e 22 febbraio 2022 e per farlo riceveranno via PEC apposite credenziali informatiche.
Eleggere la nuova rappresentanza di Categoria vuol dire rimettersi a lavoro su questioni concrete come quella sopra evidenziata, senza polemiche, con serietà, nell’interesse di tutti. Non perdiamo questa occasione.