FAQ
Home » FAQ
Nelle elezioni del Consiglio chi volesse votare la lista, è sufficiente barri il nome del candidato presidente?
SI. Infatti, in calce alla scheda c’è scritto quanto segue: “Barrare il contrassegno, il motto o il nominativo del Candidato Presidente per esprimere il voto di lista”.
Nelle elezioni del Consiglio chi volesse votare uno specifico candidato deve barrare anche la lista o è sufficiente una croce sul nome del candidato?
È indifferente (può fare sia in un modo che nell’altro).
Nelle elezioni del Consiglio quante preferenze si possono esprimere?
Da 0 (scheda bianca o voto di lista) a 14 (massimo) (se si esprimono più di 14 preferenze all’interno della stessa lista le preferenze si considerano come non espresse e si considera votata la lista).
Nelle elezioni del Consiglio si possono esprimere preferenze per candidati di liste diverse?
No (in tal caso la scheda è nulla).
Nelle elezioni del Consiglio esistono vincoli di genere da rispettare nell’espressione delle preferenze?
Si: non si possono esprimere preferenze per più di 8 candidati dello stesso genere. Ad esempio:
- va bene esprimere la preferenza per 7 donne e 7 uomini (totale 14);
- va bene esprimere la preferenza per 8 donne e 6 uomini (totale 14) o per 6 donne e 8 uomini (totale 14);
- va bene esprimere la preferenza per 8 donne e 0 uomini (totale minore di 14) o per 0 donne e 8 uomini (totale minore di 14);
- NON va bene esprimere la preferenza per 9 donne o per 9 uomini (in tal caso la tutte le preferenze si considerano come non espresse e si considera votata la lista).
Nelle elezioni del Collegio dei Revisori si vota la lista?
No. Non esistono liste di candidati per questa elezione. Si votano quindi i singoli candidati barrando i relativi nominativi.
Nelle elezioni del Collegio dei Revisori quanti candidati si possono votare?
Da 0 (scheda bianca) a 3 (massimo) (se si votano più di 3 candidati la scheda è nulla).
Nelle elezioni del Collegio dei Revisori esistono vincoli di genere da rispettare nella scelta dei nominativi da votare?
No. Ad esempio:
- va bene votare per 3 donne e 0 uomini (totale 3) o per 0 donne e 3 uomini (totale 3);
- va bene votare per 2 donne e 1 uomo (totale 3) o per 1 donna e 2 uomini (totale 3);
- va bene votare per 1 donna e 0 uomini (totale minore di 3) o per 0 donne e 1 uomo (totale minore di 3);
- NON va bene votare per 2 donne e 2 uomini (totale maggiore di 3) (in tal caso la scheda è nulla).
Nelle elezioni del Comitato Pari Opportunità si vota la lista?
No. Non esistono liste di candidati per questa elezione. Si votano quindi i singoli candidati barrando i relativi nominativi.
Nelle elezioni del Comitato Pari Opportunità quanti candidati si possono votare?
Da 0 (scheda bianca) a 6 (massimo) (se si votano più di 6 candidati la scheda è nulla).
Nelle elezioni del Comitato Pari Opportunità esistono vincoli di genere da rispettare nella scelta dei nominativi da votare?
Si: non si possono esprimere preferenze per più di 4 candidati dello stesso genere. Ad esempio:
- va bene esprimere la preferenza per 3 donne e 3 uomini (totale 6);
- va bene esprimere la preferenza per 4 donne e 2 uomini (totale 6) o per 2 donne e 4 uomini (totale 6);
- va bene esprimere la preferenza per 4 donne e 0 uomini (totale minore di 6) o per 0 donne e 4 uomini (totale minore di 6);
- NON va bene esprimere la preferenza per 5 donne o per 5 uomini (in tal caso la scheda è nulla).
Si può votare una lista nelle elezioni del Consiglio e uno o più candidati “apparentati” con un’altra lista nelle elezioni del Collegio dei Revisori e/o nelle elezioni del Comitato Pari Opportunità?
Si.